Argomenti trattati
- Introduzione alla Trasformazione Digitale per le PMI
- Materiali e Risorse per la Trasformazione Digitale
- Il Cookbook of Good Practice: Un Approccio Creativo
- One-Pager di SALTO Digital: Sintesi e Applicazione Pratica
- Strumenti e Quadri di Riferimento Tradotti in Italiano
- Schede Tematiche e Video per Educatori
- Risorse Aggiuntive e Linee Guida
Introduzione alla Trasformazione Digitale per le PMI
La trasformazione digitale è diventata una priorità per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano rimanere competitive nel mercato attuale. Con l’avanzare della tecnologia, è fondamentale che le PMI adottino un approccio strategico per integrare strumenti digitali nei loro processi. L’unità SALTO Digital ha sviluppato un kit di materiali utili per supportare questa transizione, fornendo risorse preziose per l’implementazione di progetti Erasmus+ e European Solidarity Corps (ESC).
Materiali e Risorse per la Trasformazione Digitale
Il kit di materiali comprende una varietà di risorse, tra cui raccolte di buone pratiche, schede tematiche e video interviste. Questi strumenti sono progettati per ispirare le organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, formazione e lavoro con i giovani. Tra i nuovi materiali emerge il Book of Ideas, che propone sei idee innovative per rendere visibile la trasformazione digitale all’interno dei progetti Erasmus+.
Il Cookbook of Good Practice: Un Approccio Creativo
Uno degli strumenti più interessanti è il Cookbook of Good Practice in Digital Transformation, che invita a trattare un progetto come se fosse un piatto da cucinare. Ogni progetto richiede ingredienti specifici, che devono essere scelti e dosati con attenzione per ottenere risultati soddisfacenti. Questo approccio creativo permette di personalizzare i progetti in base ai gusti e alle esigenze della propria organizzazione.
One-Pager di SALTO Digital: Sintesi e Applicazione Pratica
Per facilitare l’applicazione pratica dei vari framework esistenti, SALTO Digital ha creato gli One-pager. Questi documenti brevi offrono una sintesi chiara di contenuti più ampi e indicazioni su come utilizzarli nei progetti. Uno dei più recenti è dedicato a Come identificare buone pratiche di Trasformazione Digitale, fornendo anche strumenti utili per valutare il livello di sviluppo della trasformazione digitale in un progetto.
Strumenti e Quadri di Riferimento Tradotti in Italiano
La serie di One-pager si arricchisce di contenuti tradotti in italiano, come Come usare SELFIE nei progetti? e Come usare DigComp nei progetti?, che aiutano a comprendere e applicare i rispettivi strumenti di autovalutazione delle competenze digitali e il Quadro europeo delle Competenze Digitali per i cittadini.
Schede Tematiche e Video per Educatori
Le schede tematiche forniscono spiegazioni dettagliate su argomenti rilevanti, con domande pensate per stimolare il pensiero critico tra gli educatori. Argomenti come l’Intelligenza Artificiale, la Transizione Digitale e Verde, e le STEAM vengono esplorati in modo approfondito. Inoltre, sono disponibili due serie di video: Sparking Digital Transformation, che presenta interviste a esperti del settore, e SALTO Digital Dialogues, che affronta argomenti attuali sulla trasformazione digitale nell’istruzione.
Risorse Aggiuntive e Linee Guida
Per ulteriori materiali e risorse, le PMI possono visitare la sezione dedicata alla Trasformazione Digitale sul sito di Erasmus+. Qui si trovano anche le linee guida per l’attuazione di questa priorità strategica, insieme a pubblicazioni europee, corsi e concorsi che possono rivelarsi utili per le organizzazioni in cerca di supporto nella loro transizione digitale.