Olimpiadi 2026 e PMI: Opportunità di Crescita

Le Olimpiadi Invernali del 2026 rappresentano un'opportunità significativa per le PMI nell'area milanese e nelle località montane. Lo studio di Visa evidenzia le aspettative positive delle aziende riguardo all'impatto economico dell'evento, con focus su turismo, infrastrutture e pagamenti digitali.

Le Aspettative delle PMI per le Olimpiadi Invernali 2026

Il 95% delle piccole e medie imprese (PMI) situate nelle regioni che ospiteranno le Olimpiadi Invernali del 2026 prevede di beneficiare significativamente dall’evento. Un recente studio commissionato da Visa ha rivelato che l’impatto economico atteso riguarderà in particolare il turismo, le infrastrutture e la digitalizzazione dei pagamenti. Le aziende intervistate, circa 300, hanno condiviso le loro aspettative riguardo ai benefici che potranno derivare dall’aumento del flusso turistico e dagli investimenti in innovazione.

Un Impulso al Turismo e alle Infrastrutture

Secondo i risultati emersi dallo studio, il 71% delle imprese milanesi si aspetta un incremento di visitatori italiani, mentre nelle località montane, l’83% prevede un aumento di turisti stranieri. Questa affluenza non solo stimolerà la domanda di servizi locali, ma porterà anche a investimenti significativi in infrastrutture e riqualificazione urbana, con l’84% delle PMI che prevede miglioramenti in questo ambito. La preparazione per un evento di tale portata non riguarda solo l’accoglienza dei visitatori, ma anche la capacità delle aziende di sfruttare al meglio le opportunità che ne derivano.

Investimenti delle PMI: Verso una Digitalizzazione Necessaria

Quasi la metà delle PMI ha già avviato investimenti strategici per prepararsi all’evento, con un budget medio che tocca il 14% del fatturato annuo. Gli investimenti sono concentrati su ristrutturazioni, attività di marketing, assunzioni e, soprattutto, sulla digitalizzazione dei processi. Il settore alberghiero e della ristorazione è il più attivo, con il 53% degli investimenti destinato a migliorare i sistemi di pagamento, un aspetto cruciale per soddisfare le esigenze di visitatori sempre più orientati verso le soluzioni digitali.

Il Ruolo Fondamentale dei Pagamenti Digitali

I pagamenti digitali si confermano come un elemento chiave nella preparazione delle PMI per l’evento. Oltre il 90% delle aziende intervistate ritiene che i visitatori preferiranno utilizzare metodi di pagamento digitali per servizi come ristorazione, trasporti locali e shopping. Attualmente, solo un’azienda su tre offre servizi digitali completi, ma il 52% ha manifestato interesse ad implementare tali soluzioni nei prossimi mesi, dimostrando che la digitalizzazione sta diventando un aspetto imprescindibile per il successo commerciale.

Collaborazione e Sviluppo Sostenibile

Nell’ambito della preparazione per le Olimpiadi, è fondamentale sottolineare la collaborazione tra Visa e le PMI locali. Nevio Devidé, Chief Revenue Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, ha espresso la sua gratitudine per lo studio condotto, evidenziando l’importanza di comprendere l’impatto economico delle Olimpiadi sul tessuto imprenditoriale locale. I dati raccolti non solo forniscono un quadro attendibile delle ricadute economiche, ma rappresentano anche un passo significativo verso la legacy positiva dei Giochi.

Prospettive Future e Sostenibilità a Lungo Termine

Le prospettive a lungo termine per le PMI nelle zone montane sembrano particolarmente promettenti. Il 49% delle aziende crede che i benefici delle Olimpiadi si protrarranno ben oltre il 2026, evidenziando un’aspettativa di crescita del fatturato e della marginalità. Nelle aree urbane come Milano, dove l’economia è già diversificata, le aspettative di lungo periodo sono comunque ottimistiche, anche se leggermente più contenute. La preparazione per Milano Cortina 2026 include anche l’implementazione di pagamenti contactless nei servizi di trasporto pubblico, un’innovazione che faciliterà gli spostamenti dei visitatori e avrà un impatto duraturo anche dopo l’evento.

Scritto da AiAdhubMedia

Aggiornamenti Piano Transizione 5.0

Soft Skills e PMI: Un Binomio Vincente