Innovazione Bancaria in Italia: Tecnologie Avanzate

L'articolo esplora come le banche italiane stiano accelerando l'innovazione attraverso tecnologie avanzate, dalla cybersecurity all'intelligenza artificiale, migliorando i servizi per le imprese.

Introduzione all’Innovazione Bancaria

Negli ultimi anni, il settore bancario italiano ha intrapreso un percorso di innovazione senza precedenti, puntando su tecnologie avanzate per ottimizzare i propri servizi e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La 15a edizione del Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari ha messo in luce 62 progetti innovativi presentati da 21 banche, confermando come la trasformazione digitale sia ormai una priorità. In questo articolo, esploreremo otto soluzioni premiate che dimostrano come il settore stia innovando per supportare le aziende e i clienti.

Cybersecurity: Una Priorità Strategica

La sicurezza informatica è diventata cruciale per le banche italiane. Un esempio significativo è il progetto sviluppato da BPER Banca, in collaborazione con Unipol e Start4.0, che ha creato un servizio innovativo per aiutare le imprese a rafforzare la loro sicurezza. Questo progetto integra strumenti di valutazione tecnica dei sistemi aziendali con un supporto assicurativo, dando vita a una vera e propria “filiera virtuosa” della protezione digitale. Grazie a queste iniziative, le aziende possono migliorare la loro postura di sicurezza, accedendo a coperture assicurative più mirate. Adelaide Mondo, Responsabile Lending di BPER Corporate & Investment Banking, sottolinea che “la sicurezza informatica completa le strategie di business e di investimento”.

Intelligenza Artificiale e Monitoraggio dei Rischi

Un altro progetto innovativo è quello della Banca Popolare di Sondrio, che ha implementato il sistema di Early Warning Monitoring (EWM). Questa piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale per identificare tempestivamente segnali di rischio creditizio, permettendo ai gestori di valutare le posizioni con maggiore rapidità e precisione. L’attenzione verso principi di Explainable AI e model fairness è fondamentale per garantire trasparenza e assenza di discriminazioni. Milo Gusmeroli, Vice Direttore Generale e CIOO della banca, evidenzia l’importanza di un’AI etica e supervisionata, ponendo sempre l’essere umano al centro della trasformazione digitale.

Digitalizzazione dei Processi Bancari

Intesa Sanpaolo ha intrapreso un percorso di digitalizzazione dei processi con il progetto Digitalizzazione Disconoscimenti, che semplifica la gestione delle contestazioni da parte dei clienti. Questa iniziativa non solo migliora l’efficienza operativa, ma arricchisce anche l’esperienza utente, rendendo il servizio più accessibile e veloce.

Prevenzione delle Frodi nel Settore Cripto

Nel contesto delle nuove tecnologie, Credito Emiliano si distingue con il progetto Crypto Sentinel, un sistema avanzato di rilevazione e prevenzione delle frodi informatiche legate al mondo delle criptovalute. Questo sistema è stato progettato per rafforzare la sicurezza delle aziende, rispondendo alle crescenti minacce nel panorama digitale.

Inclusione Finanziaria per le PMI

UniCredit ha lanciato DealSync, un ecosistema digitale che rende i servizi di investment banking accessibili anche alle piccole e medie imprese, abbattendo le barriere tradizionali. Questa iniziativa non solo promuove l’inclusione finanziaria ma stimola anche la crescita delle PMI, permettendo loro di accedere a risorse e opportunità prima riservate a clienti di maggiori dimensioni.

Supporto alla Transizione Ecologica

Il progetto Low Carbon & Sustainability di BNL BNP Paribas è un esempio di come le banche possano supportare le PMI nella loro transizione ecologica. Grazie al BNL BNPP Green Desk, le aziende possono beneficiare di strumenti e consulenze dedicate alla sostenibilità, contribuendo così a un futuro più verde e responsabile.

Innovazione nella Comunicazione

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha avviato il progetto Scatti e Ritratti, focalizzato sull’innovazione della comunicazione interna ed esterna. Questo progetto valorizza la narrazione visiva e lo storytelling territoriale, creando un legame più forte con il territorio e i clienti.

Investire nelle Competenze Interne

Infine, il Gruppo Sella ha lanciato il progetto Makers, un’iniziativa che punta a sviluppare le competenze interne e a diffondere un mindset innovativo tra i collaboratori. Questo approccio non solo favorisce la crescita professionale, ma stimola anche una cultura aziendale orientata all’innovazione e all’adattamento ai cambiamenti del mercato.

Menzioni Speciali

La giuria del premio ha assegnato tre Menzioni Speciali a progetti che, pur non vincendo, si sono distinti per la loro rilevanza e impatto nel settore. Questi riconoscimenti evidenziano l’impegno delle banche italiane nel perseguire l’innovazione digitale come leva fondamentale per evolvere i modelli di servizio e sostenere il tessuto imprenditoriale in un contesto di mercato sempre più competitivo.

Scritto da AiAdhubMedia

Innovation District Milano: hub di innovazione e tecnologia

Venture Capital: Opportunità per Startup Italiane