Argomenti trattati
Il supporto del governo per Newcleo
Il governo italiano sta per effettuare un investimento significativo di 200 milioni di euro nel capitale di Newcleo, una startup innovativa che si sta affermando nel panorama della tecnologia nucleare pulita. Questa mossa, che porterà lo Stato a detenere circa il 10% del capitale della società, è vista come un passo fondamentale per promuovere l’energia sostenibile e supportare l’attività di ricerca e sviluppo della startup. Newcleo è nota per la progettazione di reattori nucleari avanzati di terza e quarta generazione, e questo investimento rappresenta un’opportunità per accelerare la realizzazione dei suoi progetti.
La storia di Newcleo
Fondata a settembre 2021 a Londra, Newcleo è il risultato della visione di un team di scienziati italiani, tra cui il CEO Stefano Buono, già noto per aver co-fondato Advanced Accelerator Applications, uno spin-off del CERN di Ginevra. Con un finanziamento iniziale di 118 milioni di dollari, la startup ha rapidamente guadagnato attenzione nel settore grazie all’appoggio di figure di spicco come il premio Nobel Carlo Rubbia. Nel 2023, Newcleo ha stretto una partnership con il Gruppo Enel per sviluppare congiuntamente progetti nel campo della tecnologia nucleare di quarta generazione.
La crescita e i finanziamenti di Newcleo
Nel settembre 2024, Newcleo ha ottenuto 135 milioni di euro in un round di investimento di Serie A, contribuendo a un aumento di capitale complessivo di 1 miliardo di euro avviato nel 2023. Con questi fondi, la startup ha potuto espandere la propria attività e trasferire la sede centrale in Francia, mirando a sfruttare le opportunità di investimento in un contesto europeo favorevole. Ad oggi, Newcleo ha raccolto un totale di 535 milioni di euro attraverso tre round di finanziamento, a cui si aggiungeranno i 200 milioni dal governo italiano.
La visione di Stefano Buono
Secondo Stefano Buono, presidente e CEO della startup, la domanda di elettricità è destinata a triplicare entro il 2050, rendendo fondamentale un approccio sostenibile alla produzione energetica. Newcleo si propone di stabilire un nuovo standard competitivo per l’energia nucleare, affrontando le sfide della decarbonizzazione e garantendo una fornitura energetica sicura. Buono sottolinea che la tecnologia della startup non solo affronta le questioni ambientali, ma si presenta anche come un’opzione economicamente vantaggiosa per gli investitori.
Innovazioni tecnologiche di Newcleo
Newcleo si distingue nel settore per l’utilizzo degli Small Modular Reactor (SMR), che permettono una produzione e costruzione standardizzate, garantendo tempi di commissioning più rapidi. La startup sta sviluppando tre progetti paralleli, tutti con l’obiettivo di innovare nel campo dell’energia nucleare. Tra le tecnologie impiegate, ci sono i reattori veloci al piombo (LFR) e i sistemi guidati dall’acceleratore (ADS), che rappresentano un approccio innovativo rispetto alla tecnologia nucleare tradizionale.
Collaborazioni e progetti futuri
Newcleo ha avviato numerose collaborazioni con più di 30 aziende del settore nucleare in Francia, Italia e Regno Unito. La startup ha presentato domande per il finanziamento pubblico in Francia e sta lavorando per ottenere le necessarie approvazioni normative. In Italia, ha stabilito una partnership strategica con ENEA e recentemente con Enel. Il trasferimento della sede centrale a Parigi rappresenta una decisione strategica per facilitare ulteriormente gli investimenti e approfondire le collaborazioni europee.
Questa fase di crescita e sviluppo non solo rappresenta un’opportunità per Newcleo, ma segna un passo importante per l’industria energetica italiana, puntando verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.