GenomeUp: Crescita e Innovazione nella Diagnostica Genomica

L'articolo esplora l'espansione di GenomeUp, una startup innovativa che utilizza big data per la diagnosi delle malattie genetiche rare, grazie a un recente aumento di capitale.

Introduzione a GenomeUp e il suo Ruolo nell’Innovazione Sanitaria

Fondata nel 2017 a Bari da Simone Gardini, Davide Petricone e Alessandro Rossi, GenomeUp è una startup che sta emergendo nel campo della salute, specializzandosi nell’analisi dei big data per la diagnosi di malattie genetiche rare. Con un focus sulla creazione di tecnologie avanzate, l’azienda ha lanciato nel 2020 JuliaOmix, una piattaforma end-to-end progettata per migliorare la diagnostica nel settore della genetica. Oggi, GenomeUp collabora con oltre 20 istituzioni sanitarie e di ricerca, spaziando tra tre paesi e contribuendo così all’innovazione e all’avanzamento delle terapie personalizzate basate sui profili genetici dei pazienti.

Un Aumento di Capitale Strategico

Recentemente, GenomeUp ha annunciato un aumento di capitale di 4,5 milioni di euro, che ha visto la partecipazione di importanti investitori come The Techshop, CDP Venture Capital e Opes Italia. Questa iniezione di risorse finanziarie non solo rafforza la posizione dell’azienda nel mercato, ma le permette anche di accelerare il proprio piano di espansione, potenziando le collaborazioni con centri d’eccellenza nel campo della genetica clinica. Tra le strutture con cui sta collaborando ci sono l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Ospedale Pediatrico Buzzi di Milano e l’Ospedale di Venere a Bari, dove è stato recentemente avviato uno screening genomico.

Strategia di Espansione e Innovazione

La strategia di GenomeUp si basa sulla creazione di un’infrastruttura digitale integrata, collegando clinici, laboratori e ospedali in una rete nazionale che mira a rendere la diagnostica avanzata più accessibile ed efficiente. Questo approccio è stato ulteriormente consolidato con le recenti aggiudicazioni delle regioni Toscana e Veneto, che rappresentano i primi passi verso un modello innovativo di assistenza sanitaria. La piattaforma JuliaOmix offre un ecosistema modulare che ottimizza ogni fase del processo diagnostico, dall’anamnesi del paziente fino alla refertazione, garantendo così una gestione fluida dei dati genetici.

Prodotti e Soluzioni Offerte

GenomeUp dispone attualmente di quattro prodotti complementari. Il primo modulo, MED, guida l’anamnesi del paziente, supportando i medici nella scelta del percorso di analisi genetiche più appropriato. Il secondo modulo, TRK, gestisce il tracciamento dei campioni a livello di laboratorio e ottimizza i flussi di lavoro. I moduli più avanzati, CLD e LAB, si integrano con i macchinari di Next Generation Sequencing (NGS), gestendo lo storage dei dati e supportando il genetista nell’interpretazione dei risultati per formulare diagnosi accurate.

Impatto e Risultati Raggiunti

Fin dalla sua nascita, GenomeUp ha tracciato e refertato oltre 2 petabyte di dati per circa 45 mila pazienti, gestendo più di 18 mila sequenziamenti in diversi ospedali e centri di ricerca. Questa crescita esponenziale ha posizionato GenomeUp come un partner tecnologico strategico nel settore sanitario, sia pubblico che privato. La crescente domanda di soluzioni per l’analisi e la conservazione sicura dei dati genetici è stata alimentata dalla diminuzione dei costi di accesso alla tecnologia di sequenziamento e dalla costante evoluzione delle terapie personalizzate.

Prospettive Future e Sostenibilità

GenomeUp, accelerata da Zest nel 2018, punta a moltiplicare i propri ricavi attraverso una strategia di espansione che combina una rete di vendita diretta e indiretta con partnership strategiche con attori del settore come Dedalus, Revvity e Roche. Il modello di business, basato su una combinazione di SaaS e pay-per-use, offre flessibilità ai clienti, garantendo un’adozione scalabile ed efficace delle tecnologie proposte.

Testimonianze e Visione

“Questa operazione – ha dichiarato Simone Gardini, CEO di GenomeUp – rafforza la nostra leadership nel mercato della gestione dei big data per scopi diagnostici. Siamo pronti a espandere la nostra soluzione a livello internazionale, offrendo l’unica piattaforma end-to-end in grado di supportare i medici nella diagnosi delle malattie genetiche.” Inoltre, gli investitori, Aurelio Mezzotero e Gianluca D’Agostino, hanno espresso entusiasmo per l’ambizione e la passione del team, sottolineando come GenomeUp stia affrontando e risolvendo complessità scientifiche e tecnologiche che stanno rivoluzionando l’efficacia dei laboratori genetici.

Scritto da AiAdhubMedia

IoT in Italia: Crescita e Opportunità per le PMI

Innovation Champion: Innovazione nelle PMI