Focus on Career: Soluzioni di Recruiting per le PMI Elettroniche

L'articolo esplora l'iniziativa 'Focus on Career', lanciata durante la fiera Focus on PCB, per affrontare la carenza di professionisti nel settore elettronico in Italia. Si discute l'importanza del recruiting continuo e come questa iniziativa possa supportare le PMI nella ricerca di talenti qualificati.

Un Settore Elettronico in Crescita con una Crisi di Talenti

Il settore elettronico italiano sta vivendo un momento di grande espansione, ma si trova ad affrontare una sfida significativa: la mancanza di professionisti qualificati. Secondo uno studio condotto da Excelsior-Unioncamere, le aziende italiane sono in cerca di oltre 11.000 figure specializzate ogni anno, ma solo 8.700 di questi profili risultano idonei. Questo deficit di circa 2.300 professionisti all’anno rappresenta un rischio concreto per la crescita e l’innovazione nel settore. Per affrontare questo problema, la fiera Focus on PCB, che si tiene a Vicenza, ha lanciato l’iniziativa ‘Focus on Career’, un servizio di recruiting che mette in contatto aziende e candidati qualificati.

Focus on Career: Un Servizio Continuativo di Recruiting

Focus on Career non è un’iniziativa limitata ai giorni della fiera, ma un sistema attivo durante tutto l’anno. Le aziende partecipanti possono pubblicare le loro offerte di lavoro sia nello spazio fisico del evento che sulla bacheca online dedicata. Questo approccio consente ai candidati di accedere a opportunità concrete in aziende italiane ed europee che stanno cercando di espandere il proprio team. Il servizio mira a facilitare l’incontro tra domanda e offerta, garantendo un accesso diretto ai professionisti che cercano nuove opportunità nel settore elettronico.

Il Ruolo della Fiera Focus on PCB

Ogni anno, Focus on PCB attira a Vicenza migliaia di visitatori esperti nel campo della progettazione e assemblaggio di circuiti stampati. L’edizione del 2025 avrà l’onore di occupare un padiglione ampliato, ospitando un numero crescente di aziende internazionali attive nel settore PCB, PCBA ed EMS. Questo evento non solo offre un’importante piattaforma di networking, ma funge anche da catalizzatore per il reclutamento di talenti nel settore, contribuendo a risolvere le problematiche legate alla carenza di professionisti.

Le Dichiarazioni di Stefania Calcaterra

Stefania Calcaterra, Managing Director di NürnbergMesse Italia, ha evidenziato come la difficoltà di reperire nuovi talenti sia una problematica comune tra le aziende partecipanti a Focus on PCB. Questa necessità non è limitata a una particolare dimensione aziendale o a un tipo di contratto, ma riguarda in modo trasversale tutte le realtà del settore elettronico. La Calcaterra ha sottolineato l’importanza di ascoltare le esigenze delle aziende per contribuire alla loro crescita e prosperità.

Un Incontro di Esigenze e Opportunità

Focus on Career si distingue da altre iniziative di recruiting per il suo approccio continuativo. Non si limita a dare visibilità alle offerte di lavoro durante i giorni della fiera, ma si impegna a mantenere attivo il contatto tra aziende e professionisti per tutto l’anno. Questa strategia rappresenta un valore aggiunto per il settore, in quanto consente alle aziende di costruire relazioni durature con i talenti e di rispondere in modo proattivo alle loro esigenze di personale. La crescita del settore elettronico italiano dipende anche dalla capacità di attrarre e mantenere talenti, ed è qui che iniziative come Focus on Career possono fare la differenza.

Conclusioni: Investire nel Futuro del Settore Elettronico

Il successo di Focus on Career rappresenta un passo importante verso la risoluzione della crisi di talenti nel settore elettronico. Investire nella formazione e nel reclutamento continuo è fondamentale per garantire che le aziende possano prosperare e crescere in un mercato sempre più competitivo. Con l’aiuto di iniziative come questa, il settore elettronico italiano può affrontare le sfide future con maggiore sicurezza e determinazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Novità nel Settore Energetico e Automobilistico | FIAMM

Netcomm Forum 2025: l’evento imperdibile per le PMI e l’innovazione digitale