Argomenti trattati
- Next Generation Robotics e il suo innovativo approccio alla robotica ferroviaria
- Strategie di finanziamento e opportunità di crescita
- Innovazioni tecnologiche nel settore ferroviario
- Il robot ARGO: un alleato nella sicurezza ferroviaria
- I benefici dell’automazione e della digitalizzazione nella manutenzione ferroviaria
- Il futuro della robotica e dell’innovazione in Italia
- Prospettive di espansione internazionale
Next Generation Robotics e il suo innovativo approccio alla robotica ferroviaria
Next Generation Robotics, una startup toscana fondata nel 2020 e spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, ha recentemente annunciato la chiusura di un round di finanziamento Serie A del valore di 4,5 milioni di euro. Questa operazione rappresenta un passo significativo per l’azienda, che attualmente conta un team di 12 esperti, tra cui 11 ingegneri. Guidata dal CEO e co-fondatore Massimiliano Gabardi, Next Generation Robotics ha come obiettivo principale quello di trasformare il settore della manutenzione ferroviaria attraverso l’adozione di tecnologie avanzate, come il robot ARGO.
Strategie di finanziamento e opportunità di crescita
Il round di finanziamento è stato guidato da CDP Venture Capital SGR attraverso il fondo Digital Transition – PNRR, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa NextGeneration EU. Questa iniziativa si propone di supportare la transizione digitale delle filiere e delle PMI. Inoltre, è stato coinvolto il Fondo ToscanaNext, che mira a massimizzare gli investimenti nelle imprese innovative della regione. La partecipazione di altri investitori come RIF-T, il Fondo Cysero EuVeca di AVM SGR e SIMEST, sottolinea l’importanza di questo round per il futuro dell’azienda e del settore.
Innovazioni tecnologiche nel settore ferroviario
Le risorse raccolte verranno utilizzate per accelerare la crescita di Next Generation Robotics, con un focus particolare sul rafforzamento della propria presenza nel mercato europeo e sull’espansione internazionale. L’azienda punta a spingere oltre i confini della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel settore ferroviario, sviluppando sistemi automatici innovativi per l’ispezione e la manutenzione predittiva di treni e materiali rotabili. Attraverso l’integrazione di piattaforme robotiche e algoritmi avanzati, Next Generation Robotics intende proporre soluzioni di automazione intelligente.
Il robot ARGO: un alleato nella sicurezza ferroviaria
Attraverso una collaborazione con Trenitalia e la Scuola Superiore Sant’Anna, supportata dal Polo RoboIT, Next Generation Robotics ha sviluppato il robot ARGO, progettato per eseguire autonomamente l’ispezione del sottocassa dei treni. Questo innovativo sistema di ispezione permette agli operatori di monitorare le condizioni della parte inferiore del treno, che include componenti meccanici di sicurezza e impianti, senza la necessità di trovarsi fisicamente sotto il veicolo. Grazie alla tecnologia di visione artificiale e agli algoritmi di intelligenza artificiale, ARGO è in grado di identificare autonomamente guasti e necessità di intervento, rendendo le operazioni di manutenzione più sicure ed efficienti.
I benefici dell’automazione e della digitalizzazione nella manutenzione ferroviaria
Con il robot ARGO, gli operatori possono eseguire ispezioni da remoto, riducendo il tempo trascorso nelle fosse di ispezione e minimizzando l’esposizione ai rischi. Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma consente anche di raccogliere e analizzare i dati di ispezione in modo più efficiente, contribuendo a una manutenzione predittiva più accurata. Inoltre, i dati possono essere visualizzati comodamente da una postazione di lavoro, facilitando l’accesso alle informazioni necessarie per le decisioni operative.
Il futuro della robotica e dell’innovazione in Italia
Massimiliano Gabardi, CEO di Next Generation Robotics, ha espresso grande soddisfazione per il successo del finanziamento, sottolineando l’importanza del robot ARGO nel contesto della manutenzione ferroviaria. La startup sta collaborando con attori di rilievo nel settore, come Deutsche Bahn AG, per sviluppare soluzioni che rispondano alle reali esigenze del mercato. Antonio Frisoli, co-fondatore e professore di robotica, ha evidenziato come questa operazione rappresenti un grande passo avanti per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Italia, specialmente nel complesso settore della robotica.
Prospettive di espansione internazionale
Con la nuova iniezione di capitale, Next Generation Robotics punta a posizionarsi come leader nel mercato della robotica applicata alla manutenzione ferroviaria, mirando a una forte espansione internazionale. Enrico Filì, Responsabile del Fondo Digital Transition, ha sottolineato come l’azienda rappresenti un esempio di successo nell’applicazione di soluzioni deeptech a processi industriali. Paolo Vergori, Innovation Manager di Equiter Spa, ha aggiunto che il supporto a iniziative come quella di Next Generation Robotics è fondamentale per la valorizzazione della proprietà intellettuale e per garantire standard di sicurezza e efficienza nel settore ferroviario.