Argomenti trattati
Introduzione agli European Enterprise Promotion Awards
Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA) rappresentano un’importante iniziativa della Commissione Europea, mirata a celebrare le politiche e le pratiche che stimolano l’imprenditorialità in Europa. Coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, questi premi non solo riconoscono le migliori iniziative imprenditoriali, ma fungono anche da fonte di ispirazione per futuri imprenditori. La scadenza per la presentazione delle candidature nazionali è fissata al 10 giugno 2025.
Obiettivi degli EEPA
Il principale obiettivo degli EEPA è quello di promuovere l’imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale. Questi premi identificano e celebrano le iniziative più efficaci, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’imprenditorialità responsabile. Le politiche premiate non solo evidenziano i successi, ma incoraggiano anche altre organizzazioni a sviluppare proprie iniziative in questo ambito.
Categorie di partecipazione per il 2025
Per la prossima edizione del 2025, le candidature possono essere presentate in sei diverse categorie, ognuna con un focus specifico. Ecco alcune delle categorie principali:
- Promozione dell’imprenditorialità: eventi e campagne che incoraggiano la creatività e l’innovazione.
- Formazione e competenze: programmi di formazione imprenditoriale nelle scuole e nelle università.
- Digitalizzazione delle PMI: progetti mirati a favorire l’adozione di tecnologie digitali.
- Cooperazione commerciale internazionale: iniziative che supportano le PMI a operare all’estero.
- Sostenibilità: progetti che promuovono modelli di business sostenibili.
- Imprenditorialità sociale: iniziative che hanno un impatto positivo sulla società.
Processo di selezione e giuria
Il concorso prevede un processo di selezione in due fasi. Solo le candidature che superano la prima fase di selezione nazionale potranno accedere alla fase finale. Un’apposita giuria di esperti valuterà i progetti presentati e comunicherà i vincitori durante una cerimonia di premiazione che si svolgerà a Copenaghen dal 10 al 12 novembre 2025.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate al Ministero delle imprese. È fondamentale seguire le istruzioni e utilizzare gli indirizzi email forniti per garantire la corretta ricezione delle domande. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare il punto di contatto nazionale presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy.
Conclusione
Partecipare agli EEPA 2025 rappresenta un’opportunità unica per le PMI italiane di farsi riconoscere a livello europeo. Non perdere l’occasione di mettere in luce le tue iniziative imprenditoriali e contribuire alla crescita di una cultura imprenditoriale responsabile e innovativa in Europa.