Ecosistema startup in Italia: report 2024

Nel 2024, l'ecosistema degli incubatori e acceleratori in Italia ha registrato un notevole incremento delle startup incubate e un significativo aumento del fatturato, riflettendo il loro ruolo cruciale nel supporto all'imprenditorialità.

Un panorama in crescita per incubatori e acceleratori in Italia

Nel 2024, l’ecosistema imprenditoriale italiano ha visto una notevole espansione degli incubatori e acceleratori, con circa 5.780 startup incubate, raddoppiando il numero rispetto all’anno precedente. Questo incremento non è solo numerico, ma ha anche portato a un impatto economico considerevole: il fatturato complessivo ha superato i 600 milioni di euro, con un aumento del 20% rispetto al 2023. Tali dati dimostrano l’importanza di queste strutture nel promuovere l’innovazione e sostenere l’imprenditorialità nel nostro paese.

Analisi dettagliata dell’ecosistema

La ricerca condotta dal team di Social Innovation Monitor, in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha evidenziato che in Italia operano attualmente 239 acceleratori e incubatori. La Lombardia si distingue come la regione con il maggior numero di realtà, ben 56, seguita dall’Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Toscana. Questo studio ha anche rivelato una lieve contrazione nel numero totale di incubatori e acceleratori rispetto al passato, ma un significativo aumento dell’occupazione, con i dipendenti che sono passati da 1.950 a circa 5.000 unità, con una crescita del 156,4%.

La diversità delle strutture e dei servizi offerti

Il panorama degli incubatori in Italia è caratterizzato da una varietà di forme giuridiche. La maggior parte sono Società a Responsabilità Limitata (Srl), che costituiscono il 57% del totale, seguite da Società per Azioni e altre forme. Tra i servizi più richiesti dai giovani imprenditori troviamo l’accompagnamento manageriale, gli spazi fisici e la formazione imprenditoriale. Questi servizi non solo supportano la nascita di nuove imprese, ma contribuiscono anche a uno sviluppo economico più ampio, con l’87% degli incubatori che svolge attività non direttamente riconducibili all’incubazione, come consulenze e partecipazione a bandi.

Il ruolo strategico nel panorama imprenditoriale

Secondo Paolo Landoni, Professore Ordinario al Politecnico di Torino, la diminuzione nel numero degli incubatori non deve essere interpretata negativamente. Al contrario, potrebbe indicare un processo di consolidamento e rafforzamento del settore. Infatti, nonostante la contrazione, il numero di dipendenti e i fatturati continuano a crescere, dimostrando che questi attori sono fondamentali per la creazione di posti di lavoro qualificati e per l’innovazione. Inoltre, il commento di Davide Moro sottolinea che il sistema italiano non è ancora sufficientemente attraente a livello internazionale, con solo il 5% delle startup supportate che opera all’estero.

Le novità legislative e il loro impatto

Le recenti normative introdotte dal Governo, come l’estensione della certificazione agli acceleratori e il credito d’imposta dell’8% per investimenti in startup, rappresentano un passo importante per il settore. Giorgio Ciron di InnovUp ha evidenziato come questi cambiamenti possano incentivare ulteriormente la crescita degli incubatori e acceleratori, contribuendo a un ecosistema più robusto e dinamico. La partecipazione di rappresentanti istituzionali all’evento di presentazione del report dimostra l’attenzione crescente delle istituzioni verso il supporto delle startup e degli incubatori, un segnale positivo per il futuro dell’innovazione in Italia.

Impatto sociale e ambientale delle startup incubate

Il report del 2024 ha anche analizzato l’impatto sociale e ambientale delle startup incubate. Circa il 50% degli incubatori supporta organizzazioni con un significativo impatto sociale o ambientale. I settori maggiormente rappresentati includono la salute, il benessere e lo sviluppo della comunità. Questi dati evidenziano come gli incubatori non solo promuovano l’innovazione economica, ma contribuiscano anche a creare un futuro sostenibile e responsabile.

Scritto da AiAdhubMedia

Governo italiano investe in Newcleo per energia sostenibile

Linguaggi e innovazione nel business | Osservatorio Design Thinking