Contributi PMI Emilia-Romagna: Sostegno Digitale

L'articolo esplora le opportunità di finanziamento per le PMI in Emilia-Romagna, evidenziando i dettagli del bando e le modalità di partecipazione per l'adozione di tecnologie digitali.

Introduzione ai Contributi per le PMI

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un’importante iniziativa per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nella loro transizione verso l’era digitale. Con la delibera di Giunta regionale n. 307 del 3 marzo 2025, si mira a promuovere l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali, che possono migliorare la flessibilità, la sicurezza e l’efficienza operativa delle aziende. Questa strategia non solo punta a incrementare la produttività, ma anche a incentivare l’innovazione dei prodotti e dei modelli di business, tenendo conto degli impatti ambientali e sociali.

Obiettivi del Bando

Il bando si propone di supportare le PMI nell’implementazione di tecnologie che riducano gli sprechi e migliorino l’efficienza energetica. Tra gli obiettivi principali vi è l’adozione di pratiche legate all’economia circolare, come la minimizzazione degli scarti e la riduzione dei consumi energetici da fonti fossili. La Regione ha posto particolare attenzione anche al benessere dei lavoratori, cercando di migliorare la qualità della vita lavorativa attraverso l’uso dell’automazione intelligente.

Chi può fare domanda

Possono presentare richiesta di contributo le imprese, gli enti e le organizzazioni iscritte nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle Camere di Commercio, che esercitano attività economica in vari settori, con alcune eccezioni. Non possono partecipare al bando le aziende che operano esclusivamente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. È fondamentale che i partecipanti dimostrino di avere un progetto che risponda ai requisiti stabiliti dal bando.

Dettagli Finanziari e Tipologia di Contributo

Il bando prevede un finanziamento minimo di 20.000 euro, con una dotazione complessiva di 25 milioni di euro per i progetti presentati. I contributi saranno concessi a fondo perduto, coprendo fino al 40% delle spese ammissibili, con la possibilità di un incremento di 7 punti percentuali per le imprese che soddisfano requisiti specifici. Tuttavia, l’importo massimo del contributo non potrà superare i 90.000 euro.

Scadenze e Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 15 aprile 2025, fino alle ore 13.00 del 28 aprile 2025. Sarà disponibile un’applicazione web, Sfinge 2020, per la compilazione e validazione delle richieste. È importante notare che la Regione si riserva il diritto di chiudere anticipatamente la finestra per la presentazione delle domande al raggiungimento di 500 richieste, per garantire che il fabbisogno non superi le risorse disponibili.

Risorse Utili e Contatti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’help desk dedicato al numero 051.41.51.866 o visitare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna. Inoltre, è disponibile un manuale di rendicontazione per facilitare la gestione dei progetti approvati e garantire la trasparenza nella pubblicazione dei dati dei beneficiari, al fine di prevenire frodi e irregolarità.

Scritto da AiAdhubMedia

Notizie di Mercato del 10 Aprile 2025 – BeBeez

Bandi 2025: Prestiti d’Onore per Architetti e Ingegneri