Argomenti trattati
- Introduzione alle Opportunità di Aprile 2025
- Call di Deloitte e ANCE per l’Innovazione nel Settore Edile
- UniCredit e il Programma di Accelerazione per Startup
- Call4Startup PoC Edition di Crédit Agricole Italia
- La Challenge di Terna per Soluzioni Basate su Generative AI
- Il Programma ARGO per il Settore Turismo
Introduzione alle Opportunità di Aprile 2025
Il mese di aprile del 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le startup italiane, con una serie di bandi e call che mirano a supportare l’innovazione e la crescita. Le startup che desiderano farsi notare e ottenere supporto economico possono approfittare di queste iniziative, che offrono non solo finanziamenti, ma anche mentoring e networking con realtà consolidate. È un momento ideale per investire in idee innovative e trasformarle in progetti concreti.
Call di Deloitte e ANCE per l’Innovazione nel Settore Edile
Una delle call più interessanti di questo mese è quella lanciata da Deloitte in collaborazione con ANCE. Questa iniziativa è progettata per supportare le startup che sviluppano soluzioni digitali innovative nel settore delle costruzioni, specialmente quelle che utilizzano l’intelligenza artificiale. Le startup selezionate avranno accesso a un percorso di accelerazione e mentoring, con l’opportunità di realizzare un progetto pilota in collaborazione con una PMI o una corporate del settore. Deloitte Officine Innovazione fornirà supporto gratuito durante tutto il processo, aiutando le startup a navigare nel complesso mondo dell’innovazione.
UniCredit e il Programma di Accelerazione per Startup
UniCredit offre un’altra significativa opportunità per le startup italiane, indipendentemente dal settore in cui operano. Questo programma di accelerazione è progettato per supportare le imprese emergenti con un network internazionale e accesso a investitori e controparti corporate. Le startup selezionate potranno beneficiare di un supporto strategico in tutte le fasi della loro vita aziendale, dalla fase iniziale di sviluppo fino alla ricerca di nuovi investimenti. Questo programma rappresenta un’opportunità imperdibile per chi cerca di crescere e innovare nel mercato attuale.
Call4Startup PoC Edition di Crédit Agricole Italia
Crédit Agricole Italia ha lanciato la Call4Startup PoC Edition, una call nazionale rivolta a startup e PMI innovative. Questa iniziativa si concentra su settori chiave come l’intelligenza artificiale generativa, Green Tech e HR Evolution. Le startup selezionate parteciperanno a sessioni di business matching con aziende partner e avranno l’opportunità di sviluppare progetti pilota, testando le proprie soluzioni in contesti reali. Questo programma fa parte del V-Lab PoC Edition 2025, concepito per accelerare l’open innovation in Italia e promuovere soluzioni sostenibili e innovative.
La Challenge di Terna per Soluzioni Basate su Generative AI
Terna, uno dei principali operatori di rete elettrica in Italia, ha lanciato una challenge dedicata a startup, PMI e sviluppatori. L’obiettivo è trovare soluzioni innovative basate su Generative AI per migliorare il controllo e la manutenzione della rete elettrica nazionale. Le startup partecipanti stanno chiamate a sviluppare strumenti avanzati per la gestione degli asset aziendali, nonché per la generazione automatica di documentazione tecnica e operativa. Questa è un’opportunità unica per contribuire a un settore vitale, utilizzando tecnologie all’avanguardia.
Il Programma ARGO per il Settore Turismo
Gestita da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo, la call ARGO si rivolge alle startup innovative del settore Turismo e Traveltech. Le startup selezionate riceveranno un investimento pre-seed a partire da 75 mila euro, oltre a un contributo a fondo perduto di 25 mila euro. Questo programma è progettato per supportare la transizione digitale del settore turistico e dell’ospitalità, con un forte focus sulla sostenibilità e innovazione. È un’iniziativa che mira a trasformare il modo in cui le persone viaggiano e vivono esperienze nel settore turistico.